Passa ai contenuti principali

Post

Cleto, ecco la legge regionale che permetterà la produzione del formaggio di fossa nei silos cletesi

CLETO - Con la pubblicazione sul Bollettino della regione Calabria avvenuta lo scorso 8 novembre, è in vigore la legge 41 sull'utilizzo dei locali geologicamente naturali per la stagionatura dei formaggi. Si conclude dunque un percorso iniziato nel 2014 quando l'associazione Cletarte si fece promotrice della produzione del formaggio di fossa anche a Cleto, paesino la cui storia affonda nel profondo passato e che presenta all'interno del centro storico decine e decine di silos, cavità scavate nella roccia arenaria sul quale l'abitato sorge, una volta utilizzate per la conservazione delle granaglie e di altre derrate alimentari, e probabilmente adatte - anche se questo aspetto si vedrà in futuro con la necessaria sperimentazione - per la infossazione del formaggio. Domenica scorsa, nei Laboratori comunali di località Pianta, in occasione della presentazione ufficiale della nuova norma regionale, si sono ritrovati il promotore della legge, il consigliere reg...

I formaggi di fossa. Presentazione della legge regionale a Cleto

Un post precedente sull'argomento dell'ottobre 2014

L'italiano dice, il dialetto spiega. Un volume su dialetto aiellese, proverbi, storie e cose antiche, di Gisa Guidoccio

Si tratta di una raccolta di proverbi e modi di dire dialettali, alcuni in uso un po' in tutto il meridione, altri specifici di Aiello, raccolti da Gisa Guidoccio nel volumetto appena stampato "L'italiano dice, il dialetto spiega". Ci sono anche storie per le quali "c'è rimastu 'u dittu", gli usi, le credenze e i costumi di qualche decennio fa. È strutturato in modo che ogni frase o parola dialettale è tradotta in italiano a pie' di pagina. Diverse le sezioni che lo compongono: proverbi, usi e costumi, filastrocche, giochi e passatempi, bestemmie, maledizioni/auguri e scongiuri. Inoltre, è arricchito da vignette illustrative degli artisti Massimo Bilotta e Giovanni Bossio. Il lavoro di raccolta è durato oltre 10 anni durante i quali l'autrice si è avvalsa delle disquisizioni familiari ed anche extra domestiche. "Lo scopo del libro - riferisce - è quello di evitare che verba volant, una sorta di promemoria di ciò che eravamo...

Fai una donazione con Paypal

Fai una donazione con Paypal
Oppure tramite Postepay – IBAN: IT79P3608105138228315028324