Cari
tutti, plaudo alla riuscita riunione di domenica 9 novembre, alla
quale hanno partecipato tante persone e tanti giovani di Aiello; e
plaudo alla rinnovata volontà di socializzazione uscita fuori dalla
discussione.
Ero
stato invitato ad un incontro da Marco Cino, ma non sapevo, sin
quando non me lo ha comunicato lui stesso la scorsa domenica mattina,
che si sarebbe parlato di Proloco. Purtroppo, essendo stata convocata
la riunione per il tardo pomeriggio, e dovendo ritornare a Cosenza
dove abito, non ho potuto partecipare.
Tuttavia,
da quanto leggo e da quanto mi ha riferito Marco in una lunga
telefonata, debbo evidenziare alcuni aspetti riguardanti il presente
ed il futuro della Proloco, e le azioni per rilanciarla, decise in
detta riunione, aspetti che non condivido.
Faccio
presente che al momento, in virtù della riunione del 21 settembre
2013 alla quale avevamo partecipato una decina di persone, e dal
momento che in quella riunione – a mio avviso in via provvisoria –
era stato “eletto” presidente, cda e collegio dei revisori (come
risulta da un documento che pure lo scrivente non ha sottoscritto, e
incompleto perché mancano i presenti e non è riportato quanto si è
detto, inviato alla Provincia di Cosenza che per legge sovrintende
alle Proloco – e che per esso documento lo scrivente risulta
presidente, in solitaria, del collegio sindacale. Faccio presente, inoltre, che
da sempre non manca occasione (vedi stampa e blog ai link a fondo
pagina) per sferzare, pungolare, sollecitare, e annotare che
l'associazione non funziona da tempo, e che la comunità dovrebbe
(come ha fatto domenica, ma secondo me, in modo errato) svegliarsi
per riprendere in mano le briglie del proprio destino.
Ecco
dunque quanto non reputo in linea con le norme statutarie, e che non
condivido come socio (peraltro fondatore):
- Sorvolo (per fare un passo avanti e uscire dalle sabbie mobili) sul fatto che la riunione - non essendo stata convocata dal presidente e non partecipata al provvisorio cda, la stessa riunione di domenica, e le sue direttive non sono valide;
- Sorvolo pure sul fatto, come ho saputo, che il presidente in carica ha delegato il signor Cino a fare il tesseramento... sorvolo, ma dico che non poteva farlo, senza quanto meno consultarsi con il direttivo provvisorio...;
- Non sorvolo sul seguente punto - il tesseramento, nel caso fosse valido, e in buona sostanza, rappresentasse un modo per uscire dall'immobilismo, non può essere limitato ad un arco di tempo (in questo caso dal 9 al 19 novembre), seppur motivato dalla fretta di eleggere i nuovi organi sociali (come mai tutta 'sta pressa???), per fare iniziative per il prossimo Natale (e sinora???).
Auspico
e mi auguro, al di là di tutto, che l'iniziativa (come ha più volte
e più volte... excusatio non petita...) specificato Marco non abbia
fini politici (spero non come nel 2009 che poi è andato tutto a
fafuttere, mi riferisco al tesseramento ed alle elezioni non secondo
statuto, e che io segnalai con lettera raccomandata alla Provincia di
Cosenza e all'Unpli, rimanendo inascoltato... come capita sempre a
chi dice la verità, ma che non è utile ai progetti di altri...).
Debbo
ringraziare lo stesso Marco che mi ha più volte invitato a prendere
parte al futuro direttivo, ma ritengo di non poter accettare, poiché
tali cariche, anche se si offre la propria disponibilità, sono
elettive e dunque si deve essere sempre eletti dall'Assemblea.
Poi, debbo anche dire che non posso dare la mia disponibilità poiché
abitando a Cosenza non potrei fare molto ad Aiello il solo sabato e
la sola domenica. Le iniziative culturali o naturalistiche che vorrò
fare, estemporanee o meno, potrò farle comunque, quando mi pare e
piace, lo stesso. come in passato, insieme alla Proloco, o ad altre
associazioni aiellesi.
Per
ricapitolare, la mia sintetica opinione è questa:
- il tesseramento non può essere limitato al periodo 9-19 novembre, ma aperto in qualsiasi periodo dell'anno (è interesse dell'aspirante socio tesserarsi prima delle assemblee per poter dare – essendo in regola con la quota sociale - il proprio contributo di idee, di proposte e di voto);
- la data dell'Assemblea per il rinnovo delle cariche sociali, come recita lo statuto vigente, potrebbe essere convocata per dicembre, mese in cui fare il bilancio preventivo, e predisporre la programmazione annuale 2015 su: accoglienza turistica, valorizzazione artistica e culturale di Aiello, tutela dell'ambiente, e salvaguardia della qualità della vita dei membri della comunità, e aggregazione sociale.
- Ritengo che le iniziative connesse agli scopi statutari siano da portare avanti con la necessaria passione ed il costante impegno... altrimenti ci si stanca presto... e noi tutti non vorremmo che la Proloco ritornasse a ridursi solo a mero passatempo, come lo è stata purtroppo anche in passato.
Buon
lavoro, dunque, a chi vorrà spendere il proprio tempo, il proprio
impegno e la propria entusiastica passione, per la nostra Aiello.
Termino
col riportarvi, oh lettori e futuri soci, alcune delle regole dello
Statuto (qui, per visionarlo interamente).
Cordialmente,
Bruno
Cittadino Pino
Cosenza
13 novembre 2014
P.s.
Naturalmente, appena possibile, provvederò a versare la mia quota
associativa, e a dare il mio contributo di idee, e di azione.
***
ESTRATTO
ART. 2 - FINALITÀ
1)
LA PRO LOCO DI AIELLO CALABRO È UN’ASSOCIAZIONE DI
VOLONTARIATO DI NATURA PRIVATISTICA, APARTITICA, APOLITICA E
SENZA SCOPO DI LUCRO, CON RILEVANZA PUBBLICA E FINALITÀ DI
PROMOZIONE SOCIALE E TURISTICA.
2)
SVOLGE LA SUA ATTIVITÀ NELL'AMBITO DEL TERRITORIO DEL
COMUNE DI AIELLO CALABRO PER UNA DURATA ILLIMITATA MA PUÒ
OPERARE ANCHE AL DI FUORI DEL PROPRIO COMUNE STIPULANDO ACCORDI,
CONVENZIONI, PARTENARIATI, CON ALTRE ASSOCIAZIONI, ENTI, COMUNI E
PROVINCE IN LOCALITÀ IN CUI NON ESISTA ALTRA ASSOCIAZIONE PRO LOCO.
3)
LA PRO LOCO, CHE SI IMPEGNA A DIVENTARE PARTE ATTIVA DELL’EVENTUALE
SISTEMA TURISTICO LOCALE OPERANTE NEL PROPRIO TERRITORIO, HA PER
SCOPO IL PREVALENTE SODDISFACIMENTO DEGLI INTERESSI TURISTICI,
CULTURALI E SOCIALI DELLA COLLETTIVITÀ LOCALE DA REALIZZARE IN
ARMONIA CON L’ATTIVITÀ SVOLTA DAI VARI ORGANISMI CHE OPERANO
A LIVELLO COMUNALE, INTERCOMUNALE, PROVINCIALE, REGIONALE,
NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.
4)
LA PRO LOCO SI PROPONE IN PARTICOLARE DI REALIZZARE INIZIATIVE:
A)
RIVOLTE ALLA TUTELA ED ALLA VALORIZZAZIONE DELL’IDENTITÀ
DEL LUOGO E DEL SUO PATRIMONIO STORICO, CULTURALE, FOLKLORICO E
LINGUISTICO;
B)
RIVOLTE A FAVORIRE LA FRUIZIONE, ANCHE DESTAGIONALIZZATA, TURISTICA,
CULTURALE E AMBIENTALE DELLA LOCALITÀ;
C)
VOLTE A STIMOLARE IL MIGLIORAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA
RICETTIVITÀ ALBERGHIERA ED EXTRA - ALBERGHIERA DELLA LOCALITÀ;
D)
IDONEE A FAVORIRE, ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE POPOLARE, IL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI SOCIALI DEL TURISMO, RIUNENDO E
COINVOLGENDO TUTTI COLORO CHE NE HANNO INTERESSE;
E)
RICREATIVE, ATTIVITÀ DI SPETTACOLO O DI SOCIALITÀ CIVICA,
MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE E SOCIALE, CONVEGNI E
MOMENTI DI AGGREGAZIONE RIVOLTE AD ATTRARRE MOVIMENTO
TURISTICO O IN GRADO DI MIGLIORARE LE CONDIZIONI GENERALI DI
SOGGIORNO E DELLA QUALITÀ DELLA VITA DELLA LOCALITÀ;
F)
MIRATE ALL’AGGREGAZIONE ED ALLA SOCIALIZZAZIONE DI GIOVANI
ED ANZIANI ANCHE CON LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE, AI SENSI
DELL’ARTICOLO 111, COMMI 3, 4 BIS E 4 QUINQUIES DEL TESTO UNICO
DELLE IMPOSTE SUL REDDITO E, CON DELIBERA DELL’ASSEMBLEA
DEI SOCI DI UN CIRCOLO RISERVATO AI PROPRI ASSOCIATI, NEL QUALE
L’ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE, SIA RIVOLTA
ESCLUSIVAMENTE AI SOCI ISCRITTI.
5)
SI PROPONE INOLTRE DI:
A)
REALIZZARE ATTIVITÀ DI ASSISTENZA ED INFORMAZIONE TURISTICA, IN
FORMA DIRETTA O VIRTUALE UTILIZZANDO TUTTI I MEZZI ATTIVABILI ANCHE
ISTITUENDO E/O GESTENDO, PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL SETTORE TURISMO
DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE, L’UFFICIO IAT;
B)
REALIZZARE MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE, ANCHE D’INTESA ED
IN COLLABORAZIONE CON LE PRO LOCO FACENTI PARTE DELLO STESSO
SISTEMA TURISTICO, CHE POSSANO ESERCITARE UN EFFETTIVO RICHIAMO
TURISTICO;
C)
ISTITUIRE E/O GESTIRE, OVVERO PROPORRE L’ISTITUZIONE E LO
SVOLGIMENTO, PREVIO ACCREDITAMENTO ALLA PROVINCIA DI COSENZA O ALLA
REGIONE CALABRIA, DI CORSI PROFESSIONALI STAGE E QUALUNQUE ALTRA
ATTIVITÀ FORMATIVA, INERENTI L’ATTIVITÀ MUSEALE, L’ATTIVITÀ
ARTIGIANALE E QUELLA TURISTICA E/O COMUNQUE ATTINENTI AL TURISMO,
ALL’ACCOGLIENZA, ALLA SOLIDARIETÀ E ALL’AMBIENTE FINALIZZATI SIA
AI SOCI, SIA AGLI OPERATORI DEL SETTORE, UTILI A MIGLIORARE LA
QUALITÀ DELL’OFFERTA TURISTICA;
D)
ISTITUIRE E/O GESTIRE STRUTTURE A CARATTERE MUSEALE,
PINACOTECHE, BIBLIOTECHE ED ALTRE RACCOLTE DOCUMENTALI;
E)
COLLABORARE CON GLI ORGANI COMPETENTI NELLA VIGILANZA SULLA
CONDUZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI DI INTERESSE
TURISTICO, VERIFICANDO SOPRATTUTTO IL RISPETTO DELLE TARIFFE E
PROPONENDO, SE DEL CASO, LE OPPORTUNE MODIFICHE;
F)
PROMUOVERE E SVILUPPARE ATTIVITÀ NEL SETTORE SOCIALE E DEL
VOLONTARIATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE DELLA LOCALITÀ:
PROPOSTE TURISTICHE SPECIFICHE PER LA TERZA ETÀ,
PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E CONDUZIONE DI SPAZI SOCIALI DESTINATI
ALL’EDUCAZIONE, ALLA FORMAZIONE E ALLO SVAGO DEI MINORI,
INIZIATIVE DI COINVOLGIMENTO DELLE VARIE COMPONENTI DELLA
COMUNITÀ LOCALE FINALIZZATE ANCHE ALL’ELIMINAZIONE DI
EVENTUALI SACCHE DI EMARGINAZIONE, ORGANIZZAZIONE DI ITINERARI
TURISTICO - DIDATTICI PER GRUPPI SCOLASTICI, SCAMBI DA E PER L’ESTERO
PER FAVORIRE LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, ANCHE RICOLLEGANDO I
VALORI DEL TERRITORIO E DELLA CULTURA LOCALI CON QUELLI DEGLI
EMIGRATI RESIDENTI ALL’ESTERO;
G)
FAVORIRE E REALIZZARE GEMELLAGGI CON ALTRE LOCALITÀ NAZIONALI ED
ESTERE;
H)
PARTECIPARE A BANDI DI PROGETTAZIONE NAZIONALE ED EUROPEI INERENTI LE
FINALITÀ ISTITUZIONALI DELLA PRO LOCO;
I)
COSTITUIRE, UNITAMENTE ALTRE PRO LOCO E/O ASSOCIAZIONI CHE ABBIANO
LO STESSO FINE SOCIALE, CONSORZI O SOCIETÀ CONSORTILI A LIVELLO
COMUNALE, INTERCOMUNALE, PROVINCIALE E REGIONALE, NONCHÉ ASSUMERE
PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETÀ O ENTI CON FINALITÀ AFFINI;
ESTRATTO
DALL'ART. 3
L'ISCRIZIONE
ALLA ASSOCIAZIONE È APERTA A CHIUNQUE NE FACCIA RICHIESTA (E NON
SOLO IN UN DETERMINATO PERIODO... FISSATO DA CHI? DAL DIRETTIVO?)
MEDIANTE L'INVIO DI DOMANDA SCRITTA RIVOLTA AL CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE, CHE SI DOVRÀ DETERMINARE NELLA PRIMA RIUNIONE
UTILE. TALE DOMANDA VALE COME ACCETTAZIONE INTEGRALE DEI
CONTENUTI DEL PRESENTE STATUTO E DEI REGOLAMENTI SOCIALI. IN
MANCANZA DI PRONUNCIA LA DOMANDA SI INTENDE ACCOLTA.
4)
AD ESCLUSIONE DEI NUOVI AMMESSI, CHE VERSANO L’IMPORTO STABILITO
PER LA QUOTA SOCIALE NON RIMBORSABILE, AL MOMENTO DELLA
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE, TUTTI I SOCI DEVONO
EFFETTUARE IL VERSAMENTO ENTRO LA DATA ANNUALE STABILITA DAL
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.
5)
LA QUOTA SOCIALE, ESSENDO DESTINATA A FINANZIARE L’ATTIVITÀ
DELL’ASSOCIAZIONE E NON AVENDO, PERTANTO, ALCUNA FINALITÀ
SPECULATIVA, NON È TRASMISSIBILE A TERZI E NON È
PRODUTTIVA DI ALCUN INTERESSE O RIVALUTABILITÀ MONETARIA.
6)
TUTTI I SOCI, PURCHÉ MAGGIORENNI ED IN REGOLA CON IL PAGAMENTO
DELLE QUOTE SOCIALI, HANNO DIRITTO DI:
A)
VOTO PER ELEGGERE GLI ORGANI SOCIALI, PURCHÉ SOCI AL 31 DICEMBRE
DELL'ANNO PRECEDENTE AL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI;
B)
ESSERE ELETTI ALLE CARICHE SOCIALI, PURCHÉ SOCI AL 31
DICEMBRE DELL'ANNO PRECEDENTE AL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI;
C)
VOTO PER L’APPROVAZIONE E LE MODIFICHE DEL PRESENTE STATUTO E DEI
REGOLAMENTI;
D)
RICEVERE LA TESSERA SOCIALE;
E)
FREQUENTARE I LOCALI DI PROPRIETÀ E/O IN USO DELL’ASSOCIAZIONE;
F)
RICEVERE LE PUBBLICAZIONI DELLA PRO LOCO;
G)
OTTENERE TUTTE LE FACILITAZIONI CHE COMPORTANO LA QUALIFICA
DI SOCIO DI PRO LOCO, IN OCCASIONE DELLE ATTIVITÀ PROMOSSE E/O
ORGANIZZATE DALLA PRO LOCO STESSA.
7)
I SOCI HANNO IL DOVERE DI:
A)
RISPETTARE LO STATUTO ED I REGOLAMENTI DELLA PRO LOCO;
B)
VERSARE LA QUOTA SOCIALE ANNUALE;
ECC.
ECC.
ESTRATTO
ART. 5 - ASSEMBLEA DEI SOCI
1)
L’ASSEMBLEA È COSTITUITA DA TUTTI I SOCI IN REGOLA CON IL
VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE COME PREVISTO NEL PRECEDENTE ARTICOLO
3.
2)
CIASCUN SOCIO DISPONE DI UN SOLO VOTO NON ESSENDO AMMESSA DELEGA.
L’ASSEMBLEA RAPPRESENTA L’UNIVERSALITÀ DEI SOCI, PERTANTO, LE
DECISIONI ADOTTATE IN TALE AMBITO, IN CONFORMITÀ ALLA LEGGE ED AL
PRESENTE STATUTO, SONO VINCOLANTI PER TUTTI I CONSOCIATI.
3)
L’ASSEMBLEA È CONVOCATA DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE PER DETERMINAZIONE PROPRIA, O A SEGUITO DI
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, OVVERO QUANDO NE
FACCIA RICHIESTA ALMENO UN TERZO DEGLI ISCRITTI, RISULTANTI DAL LIBRO
DEI SOCI AVENTI DIRITTO AL VOTO.
4)
LA CONVOCAZIONE, DEVE ESSERE FATTA, MEDIANTE AVVISO INVIATO AL
DOMICILIO DEI SOCI, 10 GIORNI PRIMA DELL’ADUNANZA, CON CONSEGNA A
MANO, RECAPITO POSTALE ORDINARIO O FAX CON ACQUISIZIONE DEL RAPPORTO
DI REGOLARITÀ, O POSTA ELETTRONICA, E VIENE FATTA ALTRESÌ CON
MANIFESTO AFFISSO ALL’ESTERNO DELLA SEDE DELLA PRO LOCO O ALL’ALBO
PRETORIO DEL COMUNE DI APPARTENENZA E DOVRÀ CONTENERE L’ORDINE DEL
GIORNO, LA DATA, L’ORA ED IL LUOGO DELLA RIUNIONE IN PRIMA
CONVOCAZIONE ED IN SECONDA CONVOCAZIONE. QUEST’ULTIMA DOVRÀ
EFFETTUARSI ALMENO UN’ORA DOPO QUELLA FISSATA PER LA PRIMA;
5)
L’AVVISO DOVRÀ ESSERE INVIATO ALMENO 10 GIORNI
PRIMA DELLA CONVOCAZIONE ANCHE ALL’ASSESSORATO AL TURISMO
DELLA PROVINCIA DI COSENZA;
6)
L’ASSEMBLEA HA IL POTERE, PER CONSEGUIRE GLI SCOPI SOCIALI, IN
PARTICOLARE DI:
A)
ELEGGERE IL PRESIDENTE, I COMPONENTI DEL C. DI A., I COMPONENTI DEL
COLLEGIO SINDACALE;
B)
APPROVARE ENTRO IL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO IL BILANCIO PREVENTIVO ED
IL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER L'ANNO SUCCESSIVO;
C)
APPROVARE ENTRO IL 28 FEBBRAIO DI OGNI ANNO IL BILANCIO
CONSUNTIVO E LA RELAZIONE ILLUSTRANTE L'ATTIVITÀ SVOLTA NELL'ANNO
PRECEDENTE; [...]
ALCUNI LINK UTILI DA LEGGERE (in ordine temporale sparso)
DOCUMENTI
![]() |
Il resoconto pubblico della riunione di domenica 9 novembre 2014 tratto da facebook |
![]() |
L'avviso pubblico del tesseramento |
![]() |
Il verbale del 21 settembre 2013 |
Tratto da Facebook...
RispondiEliminaScrive Marco Cino:
"Caro Bruno Pino, mi aspettavo un tuo commento e non mi dispiace leggerlo. Come più volte ho puntualizzato, solo attraverso il confronto e le varie opinioni, condivise o meno, comunque tutte rispettabili, si può addivenire a qualcosa di proficuo.
Tralasciando ciò che tu stesso sorvoli, mi preme rispondere, invece, a ciò che chiedi relativamente al tempo per il tesseramento, che, ti confermo, è finalizzato solo ed unicamente al voler uscire da questo immobilismo che perdura da tempo.
Posto ciò, ti ribadisco, come fatto anche telefonicamente, che lo spazio temporale di dieci giorni è diretto soltanto ad impedire che ci si adagi ancora una volta. Sarebbe davvero una contraddizione, nonché un’incoerenza nei confronti di coloro che erano presenti (numerosi ribadisco) durante quell’incontro.
Ciò che è emersa è stata proprio la volontà di attivarsi e di farlo subito, perché stanchi ormai di vivere in uno stato di passività esasperata, nell’indifferenza completa che è cresciuta anno dopo anno, fino a portare ad un disinteresse totale verso la vita sociale del nostro paese. Un tesseramento ad oltranza non farebbe che ricondurci allo stato attuale, cioè nuovamente ad un punto morto.
Oltretutto, credo che chi sia interessato ed abbia la volontà di tesserarsi, non necessita di così tanto tempo per rifletterci. Ovvio è che lo spazio temporale ristretto non è sinonimo di chiusura; l’importante è partire, sintomo di essere già a metà dell’opera; ci saranno poi, sicuramente, nuovi tempi per ulteriori tesseramenti e ovviamente, come da art. 3 dello Statuto, che tu gentilmente riporti, saranno aperti a chiunque ne faccia richiesta.
L’urgenza di giungere presto all’eventuale elezione di un nuovo direttivo, si rende maggiormente importante in vista delle prossime festività natalizie e, pertanto, quale migliore occasione per ripartire? Sicuramente, nel momento in cui si è posta fiducia nella Proloco, programmare qualcosa adesso al di fuori di essa, non mi sembra corretta. Tra l’altro, sorge spontanea la domanda: che senso avrebbe posticipare i tempi? Non trovo risposta logica.
Leciti i tuoi dubbi sulle finalità politiche, ma preferisco sgombrare nuovamente il campo da perplessità ed equivoci, riaffermando quale fine unicamente quello sociale; lo ribadisco non perché “excusatio non petita…”, ma solo perché Repetita iuvant !!!!!
Per quanto riguarda l’invito ad entrare a far parte del futuro direttivo, rinnovo tale invito; per quanto possa contare il mio modesto parere, credo che tutti conoscano le tue capacità ed il tuo interesse per Aiello Calabro, pur vivendo per motivi lavorativi a Cosenza. Ovvio è che tutti i membri si dovranno misurare e confrontare con un’elezione, ma questo, per fortuna, è il metodo democratico a cui si sottopone chi vuole rappresentare un’associazione.
Concordo, condivido e rivolgo a tutti il tuo stesso sentimento, cioè quello che tutte le iniziative connesse agli scopi statutari debbano essere portate avanti con “la necessaria passione ed il costante impegno”.
Ringraziandoti ancora per il tuo commento, auspico che ci saranno altri temi su cui confrontarci.
Caro Marco, apprezzo la tua risposta. Opinioni a confronto. Per ora ribadisco il mio pensiero e spero in cose buone. Buon lavoro.
Elimina