Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Capitale italiana della Cultura, 17 le città candidate. C’è anche Aiello Calabro e le altre calabresi Reggio Calabria, Morano e Taverna

  Fonte  Ministero della Cultura  | Capitale italiana della Cultura, 17 le città candidate Il Ministero della Cultura rende noto che sono 17 le città* che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027, dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre prevista dal bando. Di seguito l’elenco delle città con il relativo titolo del dossier: – Acerra (provincia di Napoli, Campania) “I Segreti di Pulcinella” –  Aiello Calabro (provincia di Cosenza, Calabria) “Ajello terra antica et grossa et nobile et civile…” – Alberobello (provincia di Bari, Puglia) “Pietramadre” – Aliano (provincia di Matera, Basilicata) “Terra dell’altrove” – Brindisi (Puglia) “Navigare il futuro” – Caiazzo (provincia di Caserta, Campania) “La bellezza delle piccole cose” – Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) “La bella tra terra e mare” – La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare” – Mazzarino (provincia di Caltanissetta, Sicilia) ...

Quando il Parrasio fece da precettore ai figli del conte Siscar ad Ajello

Curiosità della storia di Ajello | L'immagine che vedete si riferisce ad Aulo Giano Parrasio, insigne umanista che fondò l'Accademia Cosentina nel 1511 (poi diretta da Telesio e da Quattromani). L'anno successivo, ovvero il 1512, il Parrasio soggiornerà nel castello di Ajello, dove si occupa dell’educazione dei figli del conte Siscar, il quale “orgoglioso e felice di potere affidare l’educazione dei figli ad un tanto maestro, accolse il Parrasio con la più cordiale ospitalità e col rispetto dovuto all' alta e meritata fama di lui. Inoltre, dotto e munifico quale era, il Siscar ricolmò di doni l’illustre suo ospite e si adoperò perchè fosse conosciuto, onorato e circondato nel tempo stesso da una eletta cerchia di ammiratori”. Il testo virgolettato è stato tratto da un volume trovato in rete, come anche l'immagine.

Fai una donazione con Paypal

Fai una donazione con Paypal
Oppure tramite Postepay – IBAN: IT79P3608105138228315028324