
Smontate, punto per punto, le ragioni del si. Una riforma confusa, scritta male che non taglia i costi della politica, non abolisce il senato, e che diminuisce gli spazi di democrazia. Cioè, in pratica, noi Cittadini conteremo sempre di meno. Sempre più sudditi.
Vedremo come andrà a finire. Quello che è certo, è che ci hanno divisi in due tifoserie. Anche ad Aiello, da quanto sento, chi si schiera per una parte, o per l'altra, mi sembra lo faccia per tifoseria. Sarebbe invece opportuno entrare nel merito delle cose.
Sul finale, è stata Francesca
Menichino, dopo l'intervento di Morra, a sollecitare domande da chi è
orientato a non votare, a votare per il si o per il no. A parte un
paio di interventi del pubblico, sarebbe stato utile il confronto
anche con il comitato del si, che ad Aiello esiste, e spero non solo
per apparire sui giornali. Mi pare ci fosse in piazza qualche
esponente del basta un si, e mi chiedo: perché non ha colto
l'occasione per dire le proprie ragioni? Eppure, ancora, dopo mesi
dall'annuncio a mezzo stampa di questo comitato del si, nessun
incontro si è tenuto ad Aiello. Questa estate, un incontro era pure
previsto in cartellone, ma non si è mai svolto...
Pensiamoci bene prima di votare, leggiamo, informiamoci. Valutiamo nel merito. È una cosa seria, la Costituzione.
Commenti
Posta un commento
Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.