BELMONTE CALABRO - I Responsabili
del WWF, Francesco Saverio Falsetti, e dell’Associazione Turistica
Pro Loco di Belmonte Calabro, Giovanna Ruggiero, sollecitano
l'Amministrazione comunale di Belmonte Calabro a riprendere il
Progetto per la realizzazione di un Parco Fluviale del Fiume Veri.
L'asta fluviale lunga circa 10 chilometri congiunge di fatto due
S.I.C. (Siti di Interesse Comunitario), quello degli Scogli di Isca e
quello di Monte Cocuzzo creando tra di essi uno straordinario
corridoio biologico. Lungo tale percorso sono dislocati ben 6 mulini
ad acqua. Già negli anni '80 il professore Francesco Pellegrino, dai
banchi della minoranza, invitava l'Amministrazione dell'epoca guidata
dal Sindaco Matteo Osso a pensare ad una "Via del Pane"
lungo i Mulini del Veri.
Nel 1996 il WWF, con sede proprio a
Belmonte Calabro, partecipò ad un seminario a Napoli su una campagna
"LIBERAFIUMU" in cui si chiedeva di segnalare tratti di
fiumi particolarmente inquinati o comunque degradati per proporne la
bonifica o comunque un utilizzo mirato alla valorizzazione degli
stessi. Ma tutte le compagini che si sono succedute lo hanno sempre e
solo usato come argomento nei comizi e nei programmi elettorali per
poi dimenticarsene, puntualmente, all'indomani degli spogli
elettorali stessi.
I rappresentanti del CEAM WWF "Scogli
di Isca", Franco Falsetti, Sergio Ruggiero e Rosario Madafferi,
proposero invece la conservazione dell'intera asta fluviale del Fiume
Veri, un fiume che non va mai in secca. Infatti le sue acque sono
vitali per chi in questo magnifico areale produce ortaggi di qualità
irrigati con piccoli solchi derivati dal Fiume, pratica antica dei
nostri contadini. Il progetto venne, infatti, ritenuto valido dalla
commissione nazionale ed inserito in una pubblicazione sulla campagna
LiberaFiumi dal WWF Italia.
Da quel lontano 1996 il Veri di acqua
al mare ne ha portata davvero tanta, ma le risposte avute sono state
davvero poche e, soprattutto, parziali. Sia il WWF che la Pro Loco
ritengono che non sia più rinviabile una serena discussione sul
progetto di costituzione del Parco Fluviale.
In un primo incontro interlocutorio con
alcuni rappresentanti dell'Amministrazione comunale, alla presenza
del Sindaco, si è raccolta la disponibilità a dare la giusta
attenzione alla proposta. Il progetto in questione potrebbe
rappresentare una risposta alla lunga attesa e creare sinergie che
porterebbero alla tutela del territorio e ad una riqualificazione
mirata del sito interessato con conseguente miglioramento della
qualità della vita dei cittadini.
Il territorio belmontese è già
straordinario di suo, basterebbe dare una giusta lettura dello stesso
interpretandolo nella giusta direzione e, soprattutto, rispettandolo
e valorizzandolo. Il progetto del Parco porterebbe a considerare con
particolare attenzione e consapevolezza ciò che davvero serve alla
comunità belmontese, favorendo il recupero di ciò che già esiste
anche attraverso il riuso di materiali e immobili, tenendo nella
giusta considerazione il diritto di proprietà dei privati cittadini.
È giunto il momento di dimostrare
l’amore che gli Amministratori, le Associazioni, i Movimenti
Politici e i Privati Cittadini nutrono per il territorio comunale.
Questo significa fare gioco di squadra, viste anche le opportunità
messe in gioco dai PISL, allo scopo di portare avanti un progetto
omogeneo che nasca dall’interesse del bene comune, prioritario
rispetto a quello privato. Si tratta di tutelare e rispettare
l’ambiente in cui viviamo nel rispetto della storia e delle
tradizioni che rappresentano le nostre radici per consegnarlo integro
ai nostri figli.
Premesso ciò, WWF e Pro-Loco chiedono
al Sindaco Bruno di portare l’argomento istituzione "Parco
Fluviale del Fiume Veri" al più presto in discussione nel
Consiglio Comunale, magari in un Consiglio Aperto, portandolo come
unico punto all’ordine del giorno.
Belmonte Calabro, 14 agosto 2016
Firmato:
Francesco Saverio Falsetti (Resp.le
C.E.A.M. WWF "Scogli di Isca" - Calabria CITRA)
Giovanna Ruggiero (Presidente
Associazione Turistica Pro Loco di Belmonte Calabro)
Commenti
Posta un commento
Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.