Nota stampa del Comune di Lago
LAGO - Chi
ben comincia è a metà dell’opera. L’esecutivo del comune di
Lago, guidato dal sindaco Vittorio Cupelli, ha fatto proprio l’antico
detto, valutando in maniera estremamente positiva i primi dati
relativi alla raccolta differenziata che pongono il centro collinare
ai primi posti in Calabria.
«Il
sistema porta a porta – spiega il primo cittadino – è stato
avviato lo scorso 13 luglio e le cifre relative al primo bimestre
dimostrano non soltanto la buona volontà dei laghitani, ma anche
l’efficacia del modello di gestione che abbiamo adottato,
applicando al meglio l’esperienza della Esasud, l’azienda che
cura il servizio. Nel primo bimestre la percentuale di raccolta
differenziata è stata del 79,72 percento su oltre ottanta tonnellate
di rifiuti prodotti. Un dato che comunica la nostra soddisfazione non
soltanto dal punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo. Un
traguardo raggiunto, ed è bene sottolinearlo, garantendo la raccolta
su tutto il territorio di competenza comunale, finanche nelle
contrade più lontane in prossimità del confine con Altilia
Grimaldi. Troppe volte, infatti, l’analisi da parte degli esperti
viene incentrata sugli aspetti demografici, tralasciando la
competenza territoriale. Lago è un comune molto esteso e ciò,
chiaramente, incide sia sui costi, sia sulla funzionalità del
servizio. Ma anche questo problema è stato affrontato e superato
come meglio non si poteva. Oggi siamo una delle cittadine calabresi
più virtuosi. Ed è questo ciò che conta».
«Il
contemporaneo affidamento della gestione dell’isola ecologica e del
servizio di raccolta – spiega Nicola Provenzano, referente della
Esasud – ci ha permesso di operare in piena sinergia con
l’amministrazione comunale, intervenendo con immediatezza al
presentarsi di ogni singola criticità. Abbiamo posto il cittadino al
centro della nostra azione, potenziando soprattutto nel periodo
estivo, i cicli di raccolta e attuando servizi che in molti altri
comuni non vengono neanche presi in considerazione, come ad esempio
la differenziazione dei pannolini. Di concerto con l’ente
municipale ci siamo occupati anche del territorio, bonificando le
zone sottoposte a stoccaggio illecito di rifiuti. Un lavoro compiuto
a trecentosessanta gradi che ci consente di avere un paese certamente
più pulito e attento alle problematiche ambientali».
Commenti
Posta un commento
Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.