AIELLO CALABRO –
Riscoprire i mestieri e le arti manuali ed artigiane del territorio.
Non solo un esercizio di recupero della memoria, ma pure un
coinvolgimento diretto degli alunni delle locali scuole medie. È
quanto si propone di fare “La.Bo.Ro.Bis - La Rete” della
provincia di Cosenza e di diversi comuni, tra cui Aiello Calabro che
ha aderito all'iniziativa con “Anche il ferro ha un cuore”. «Uno
strumento di orientamento – secondo l'Amministrazione comunale - ai
fini della scelta del percorso scolastico superiore da
intraprendere».
Come si evince dalla
denominazione del progetto, l'iniziativa che coinvolge una quarantina
di studenti delle seconde e terze medie dell'Istituto scolastico, ha
come obiettivi l'acquisizione di nozioni base sulle tecniche della
forgiatura, attraverso lezioni, sia in aula, che nelle botteghe dei
fabbri che partecipano all'attività didattica. I giovanissimi
apprendisti fabbri, con l'aiuto dei maestri artigiani (Gaetano Guzzo
e Adriano Guercio Nuzio), e il supporto dei propri docenti, nel corso
dell'esperienza, realizzeranno dei manufatti con le tecniche apprese,
che al termine saranno esposti in una mostra temporanea al Museo Arti
e Mestieri (MAM) di Cosenza.
Nelle foto, immagini
della visita alla forgia Guzzo, ad Aiello.
Commenti
Posta un commento
Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.