Amantea, 12 marzo 2014
– Il Comitato civico Natale De Grazia chiede un incontro ai sindaci
dei comuni che si affacciano nella vallata del fiume Oliva per fare
il punto sullo stato dei lavori e per sollecitare il governatore
della Regione, Mario Oliverio, a farsi carico della bonifica. Ai
primi cittadini di Amantea, Aiello Calabro, Serra d’Aiello, San
Pietro in Amantea e Lago è indirizzata la missiva a firma del
presidente del Comitato, Gianfranco Posa, che chiede inoltre al
sindaco di Amantea di coordinare l’organizzazione della riunione, e
di invitare - oltre ai sindaci in indirizzo - anche le associazioni e
i sindacati che si sono impegnati nella vicenda dell’Oliva ad
iniziare dalle organizzazioni che si sono costituite parti civili nel
processo in Corte d’assise a Cosenza.
Segue il contenuto della
missiva indirizzata ai Sindaci di Amantea, Aiello Calabro, Serra
d'Aiello, Lago, San Pietro in Amantea
OGGETTO:
Richiesta incontro per
discussione bonifica della Valle dell'Oliva. Analisi della situazione
attuale e discussione piattaforma con i sindaci del comprensorio, da
sottoporre al Presidente della Regione Calabria.
Egregi
Sindaci,
Con
la presente, il Comitato Civico “Natale De Grazia” di Amantea
intende sollecitare
una riunione con i rappresentanti dei Comuni in indirizzo
per discutere e concordare una unitaria piattaforma di istanze e
desiderata urgenti e non più rinviabili, da sottoporre in un
prossimo incontro da richiedere al Presidente della Giunta regionale
della Calabria, On. Mario Oliverio.
Siamo
tutti a conoscenza della situazione di inquinamento ambientale in cui
versa la valle del fiume Oliva, appurata negli anni scorsi con
accurate e approfondite analisi. Sappiamo tutti che i siti
interessati - come dalle risultanze delle indagini effettuate dalla
Procura di Paola, dai carotaggi eseguiti da Ispra e Arpacal nella
primavera del 2010, e da quanto sta emergendo dal processo in corso
in Corte d'Assise a Cosenza – sono diverse, e che la quantità di
sostanze nocive e pericolose per l'ambiente è stimata in circa 160
mila metri cubi di fanghi industriali interrati a diversi metri di
profondità. Un volume enorme di materiale inquinante, altamente
nocivo e pericolosissimo per la salute pubblica, certamente
cancerogeno, che comprende tricloroetano, arsenico, vari metalli
pesanti, inerti, rifiuti solidi urbani, idrocarburi e Cesio 137.
Le
aree inquinate – lo ricordiamo – ricadono nei comuni di Amantea,
Aiello Calabro, Serra D'Aiello, San Pietro in Amantea. Località come
Foresta,
Carbonara, Giani,
Romia, Massa Vetere,
Petrone, Valle del
Signore attendono da
troppo tempo di essere bonificate. Un’operazione, quella della
bonifica, che secondo stime Ispra, necessiterebbe di circa 21 milioni
di euro. Lo stesso Istituto del Ministero dell’ambiente,
nell’aprile 2013, ha confermato, in una relazione, l’attuale
grave situazione
ambientale dell’Oliva
e segnalato le elevate concentrazioni di sostanze velenose come
l’arsenico e l’avvelenamento delle acque di falda inutilizzabile
per uso umano, agricolo e zootecnico.
Nei
mesi scorsi, è utile evidenziare, la regione Calabria ha chiesto ai
comuni di segnalare entro ottobre 2014 la presenza nel proprio
territorio di siti da bonificare. Nell'elenco attuale – che però
risulta non aggiornato, per come invece è scritto sul sito della
Regione – non compare la Valle Oliva (per la quale dovrebbe,
invece, essere in procinto l'analisi del rischio, operazione
propedeutica alla bonifica), ma è indicato solo Grassullo (anche per
questo ultimo sito, dovremmo fare il punto).
In
relazione a quanto sopra ricordato, CHIEDIAMO, a nome delle Comunità
della Vallata dell'Oliva, di voler programmare un INCONTRO con TUTTI
i SINDACI del COMPRENSORIO, da tenersi ad Amantea nei prossimi
giorni, al quale chiediamo di partecipare insieme alle associazioni
ed organizzazioni sindacali che si sono impegnate a difesa dell’Oliva
ad iniziare da quelle che si sono costituite “parti civili” nel
processo in Corte d’Appello a Cosenza (Comitato De Grazia, Vas,
Wwf, Legambiente, Ampana, Forum ambientalista e Camera del lavoro
Cgil di Cosenza). Chiediamo inoltre al sindaco di Amantea di farsi
promotore dell’incontro da tenersi possibilmente nel giorno di
sabato per dare la possibilità a tutti di partecipare.
Certi
di una vostra pronta accoglienza della presente, inviamo i nostri più
cordiali saluti.
Amantea,
10/03/2015 Per Il Comitato Civico
“Natale
De Grazia”
Gianfranco
Posa
Commenti
Posta un commento
Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.