
Interrogazione a
risposta scritta 4-14410
presentata da
ELISABETTA ZAMPARUTTI
martedì 10 gennaio
2012, seduta n.567
ZAMPARUTTI, BELTRANDI,
BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e MAURIZIO TURCO. -
Al Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della
salute.
- Per sapere - premesso che:
da un articolo
pubblicato sul sito
http://sulatestagiannilannes.blogspot.com/2012/01/calabria-il-bidone-fantasma-in-un-mare.html
si apprende che è stato rinvenuto casualmente sulla spiaggia di Longobardi
Marina in provincia di Cosenza un bidone di plastica blu, con un liquido scuro
e poco rassicurante che fuoriusciva dal coperchio;
secondo quanto
riferisce in un comunicato Francesco Saverio Falsetti, consigliere regionale
dell'associazione ecologista WWF, a lanciare l'allarme è stato a capodanno un
cittadino, E.F. di Amantea a seguito della cui segnalazione il Responsabile del
C.E.A.M. WWF di Belmonte ha, sua volta, avvisato la capitaneria di porto e i
carabinieri che garantivano un loro intervento; in Calabria, sia sul versante
tirrenico, ma soprattutto su quello jonico, è consuetudine trovare
frequentemente bidoni sballottati dalle correnti marine: come i tre fusti
recuperati più recentemente su segnalazione di un biologo marino dalla guardia
costiera di Cetraro;
secondo quanto
riferito dal giornalista Gianni Lannes nel suo blog, su 12.590 pazienti, a
Paola, la percentuale di giovani ammalati di tumore è quattro volte superiore
alla media nazionale. Il picco di malattie si è registrato negli ultimi dieci
anni;
secondo una statistica
curata dal dottor Cosimo De Matteis, che ha incrociato le cartelle di otto
medici di base che contavano due anni fa, ben 241 ammalati di tumore, si evince
che nella fascia tra i 30 ed i 34 anni, i giovani si ammalano di tumore con una
media del 2,90 per cento contro la media nazionale dello 0,74 per cento per gli
uomini e dello 0,86 per cento per le donne. Dai ai 35 ai 39 anni la media è del
2,07 per cento contro quella nazionale dell'1,24 per cento per gli uomini e
dell'1,78 per cento per le donne. Nella fascia dai 40 ai 44 anni la media a
Paola è del 4,15 per cento contro il 2,11 per cento per gli uomini e il 3,33
per cento per le donne. Ma anche se si guarda la fascia dei 60-64 anni il tasso
del 15,77 per cento è superiore all'11,43 per cento degli uomini e all'11,69
per cento delle donne -:
di quali informazioni
disponga il Governo in merito al ritrovamento segnalato in premessa e in
particolare a chi appartenga il fusto ritrovato e quale sia il suo contenuto;
quale sia
l'attendibilità della statistica citata in premessa;
di quali informazioni
disponga il Governo in merito all'escalation di malattie tumorali e se e quale
nesso vi sia tra questi dati e la più volte denunciata vicenda delle navi dei
veleni disperse al largo delle coste della Calabria. (4-14410)
Commenti
Posta un commento
Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.