
Nella foto, un albero del giardino di Malta che è stato letteralmente spezzato e scagliato verso il palazzo comunale. L'episodio, che ha causato apprensione in chi abita quella zona, ha costretto alla chiusura per prudenza pure un parrucchiere. Nel momento in cui scriviamo, il vento è ancora molto forte e si attendono i Vigili del Fuoco per rimuovere i rami caduti e di quelli che potrebbero rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità.
A tanti non è sfuggito dalla memoria il forte vento dell'inverno 1981, durato per circa una settimana, nel corso della quale, senza corrente elettrica e riscaldamenti, oltre a tutte le scuole chiuse, anche la maggior parte dei residenti è rimasta chiusa in casa al lume di candela ed a riscaldarsi con le "vrascere".
A tanti non è sfuggito dalla memoria il forte vento dell'inverno 1981, durato per circa una settimana, nel corso della quale, senza corrente elettrica e riscaldamenti, oltre a tutte le scuole chiuse, anche la maggior parte dei residenti è rimasta chiusa in casa al lume di candela ed a riscaldarsi con le "vrascere".
Commenti
Posta un commento
Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.