Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

“Una terra contesa da due mari. Testimonianze artistiche in Calabria dal Medioevo all’Età moderna”. Una conferenza in Svizzera con lo storico dell’arte Gianfrancesco Solferino

  Una terra contesa da due mari. Testimonianze artistiche in Calabria dal Medioevo all’Età moderna  è il titolo della conferenza che si terrà in  Svizzera , a  Neuchatel , il prossimo  27 giugno , organizzata dalla  Società Dante Alighieri  del luogo, con  Gianfrancesco Solferino , storico dell’arte, che parlerà, tra le altre bellezze calabresi, anche della  Cappella Cybo  di  Aiello Calabro  (Cs). “Nel presentarvi la prossima conferenza sulla storia dell’arte di Calabria –  scrive la Società Dante Alighieri svizzera  -, il nostro intento è quello di focalizzare l’attenzione su un aspetto poco conosciuto dell’arte italiana, in particolare dal grande pubblico. A parte alcune realtà più vaste, come la città di Napoli, oppure alcuni complessi monumentali, come la Reggia di Caserta, l’arte del Meridione è poco discussa. È invece molto importante che venga non solo studiata, ma anche divulgata a una platea più ampia possib...

Addio a Maria Voce, già presidente del Movimento dei Focolari

Apprendiamo da una amica e dal profilo X di Silere non possum della dipartita di Maria Voce, già presidente del Movimento dei Focolarini dal 2008 al 2021, avvenuta oggi, 20 giugno 2025, a Rocca di Papa. Era nata ad Aiello Calabro (Cs) il 16 luglio 1937. Qui di seguito la lettera di Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari, in occasione della dipartita di Maria Voce – Emmaus, pubblicata sul sito Focolare.org Grazie Emmaus! Carissimi, vi scrivo con grande dolore e profonda commozione per annunciarvi che oggi, alle 17.22, Dio ha chiamato a Sé la nostra Emmaus, Maria Voce, la prima presidente del Movimento dei Focolari dopo Chiara Lubich. Il suo Santo Viaggio si è compiuto a Rocca di Papa, nella sua casa, circondata dalle cure e dall’amore delle focolarine del suo focolare e dalla preghiera di tutti noi. Oggi, nel primo pomeriggio, Jesús ed io abbiamo potuto visitarla per un’ultima volta. Era serena. Mi lega a Lei un grande affetto e l’immensa stima per la sua donazione a D...

Aiello Calabro, Madonna delle Grazie 2025

  antico affresco della Madonna, ora svanito Festa della Madonna delle Grazie 1 e 2 luglio 2025 Aiello Calabro (Cs) Programma Religioso Da Lunedì 23 Giugno a Martedì 1 luglio – Novena in onore della Madonna (S. Maria Maggiore), ore 5.45 e 18 – Rosario e S. Messa.Martedì 1 Luglio Ore 5.45 – Rosario e S. Messa. Ore 10 – S. Messa. Ore 19.30 – Rosario e S. Messa davanti all’ex Convento degli Osservanti. Seguirà la Processione fino a Santa Maria, accompagnata dalla Banda Musicale “M. Aloe Città di Amantea”. Mercoledì 2 Luglio – Festa della Madonna delle Grazie Ore 9 – S. Messa (S. Maria) Ore 11 – S. Messa (S. Maria). Seguirà la Processione per le vie del Paese, accompagnata dalla Banda Musicale “M. Aloe”. Ore 17.30 – S. Messa (S. Maria). Seguirà la Processione d’accompagnamento con il Carro della Madonna all’ex Convento degli Osservanti. Fuochi Pirotecnici. Programma civile Martedì: 1 Luglio, ore 22.30 : Complesso Musicale Vasco Rossi Tribute Band Blaskom Mercoledì 2 Luglio, ore 21.30 –...

Ottanta primavere per l’artista Francesco Magli

  Auguri a Francesco Magli ,  artistun aielleselimbadesemeneghino,  nato ben 80 primavere fa ad Aiello Calabro il  17 giugno 1945 . Giunga il buon compleanno di tutti gli  Aiellesi Nel Mondo  a Franco, che nelle prossime settimane ha annunciato di voler venirci a trovare per qualche giorno per scompigliare con la sua intramontabile energia le nostre pigre giornate estive. Centocinquanta la gallina canta di questi giorni. Per gli Aiellesi nel Mondo,  vostro Geniale Adacquacerze – Icichipedia

Estate Aiellese 2025

 

DATA RINVIATA | Castello di Aiello Calabro (Cs), inaugurazione il prossimo...

Il castello di Aiello Calabro sarà inaugurato il... (LA DATA DEL 20 GIUGNO è STATA ANNULLATA). Lo ha annunciato il sindaco Luca Lepore. "Dopo attenti interventi di restauro, di una parte - riferisce Lepore -, diventa fruibile al pubblico che potrà ammirare un bene di inestimabile valore e bellezza". ATTENDIAMO LA NUOVA DATA. Il castello di Ayello (ritaglio) -  Disegno Serie Cybo – Archivio di Stato di Massa Il castello “…una delle prime fortezze del regno” (L. Alberti, 1525/26), è ubicato sul promontorio Tilesio. Secondo diversi documenti dovrebbe risalire al tempo di Francisco Siscar, viceré di Calabria sotto gli Aragonesi, ma ingloba strutture precedenti di epoca normanna. Il castello, da cui si poteva controllare una bretella della Via consolare romana Annia che sboccava al mare, fu di fondamentale importanza militare. Composto da: cinque porte ferrate e ponte levatoio, torri (il Mastio a base quadrata, la torre dell’Orologio e diverse torri d’avvistamento), cappelle, cist...

Fai una donazione con Paypal

Fai una donazione con Paypal
Oppure tramite Postepay – IBAN: IT79P3608105138228315028324